San Maurizio al Monastero: un libro svela i segreti della Cappella Sistina di Milano!

A Milano esistono luoghi che sono scrigni di vera bellezza, dimenticati da tutti, sebbene da secoli siano lì, silenziosi e immobili testimoni di pietra del frenetico cambiare della vita contemporanea.

Uno di questi è la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in Corso Magenta, attaccato che più non si può al più conosciuto Museo Archeologico di Milano.

Spesso vi sarà sembrata chiusa, eppure qui si tengono regolarmente riti ortodossi ed eventi culturali/espositivi. E sempre qui esiste una delle rare testimonianze della grande pittura lombarda di Bernardino Luini, che per “comodità di studio” siamo portati a cercare altrove, in città come Brescia e Bergamo.

San Maurizio al Monastero Maggiore: quello che forse non tutti sanno

#1. Il monastero è è documentato già in epoca carolingia e già nel IX secolo era un cenobio femminile;
#2. Il monastero nasce dal riutilizzo in parte alcuni edifici romani (ancora oggi fanno parte del suuo complesso una torre poligonale, resto delle antiche mura di Massimiano, e un’altra quadrata, che in origine faceva parte del circo romano);
#3. E’ considerato la Cappella Sistina di Milano per il suo ricco ciclo di affreschi;
#4. L’edificio venne realizzato in pochissimi anni (1503-1509)
#5. All’interno sono tuttora conservati i lavori di alcuni >maestri dei maestri della pittura universale come Simone Peterzano, che proprio a Milano tenne a bottega un giovanissimo Michelangelo Merisi, alias, Caravaggio.

San Maurizio al Monastero Maggiore: il libro

A raccontarne la storia dei dipinti, degli artisti e dell’architettura, è il volume SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE, a cura di tre studiosi ed esperti di Storia dell’Arte Moderna, Giovanni Agosti, Chiara Battezzati e Jacopo Stoppa, edito da Officina Libraria e disponibile in libreria dall’11 gennaio.

190 illustrazioni a colori, la spiegazione delle decorazioni interne, realizzate da maestranze di primo Cinquecento che lavorano nell’orbita dei maggiori artisti del momento come Zenale e Bramantino, fino alla famiglia dei Luini sono alcune delle chicche che verranno svelate nella pubblicazione.

Come la storia della parete divisoria e la nascita della visionaria cappella Besozzi, che cela il criptoritratto della contessa di Challant, la sventurata fedifraga che commissionò l’omicidio di uno dei suoi amanti e fu quindi decapitata sul rivellino del Castello Sforzesco (opera di Bernardino e bottega).
Ai suoi figli Giovanni Pietro e Aurelio Luini, soprattutto, si deve invece la cappella Bergamina (dal nome di una lontana parente di Cecilia Gallerani, l’amante di Ludovico il Moro resa eterna dalle pennellate di Leonardo) e altri significativi interventi che riguardano le cappelle, la controfacciata delle monache e il pontile.
Con quest’ultimo confina uno degli organi meglio conservati della città, tuttora utilizzato per rassegne e concerti, e visibile al di sopra del coro monastico.

Il volume si sofferma su passaggi importanti per la storia degli artisti, come la prima prova nota nella città meneghina di quello che presto diventò il maestro di Caravaggio, Simone Peterzano, reduce allora da un apprendistato a Venezia con Tiziano.

Il testo cattura l’attenzione del lettore con fatti curiosi, come per esempio la tela di Antonio Campi, montata per volontà di Carlo Borromeo affinché le suore di clausura non potessero guardare verso l’attuale corso Magenta.

Non vengono tralasciati neanche i misteri, restituendo al lettore cronologie più fedeli: dalla decorazione della volta, per lungo tempo ritenuta antica, ma più probabilmente dovuta allo stesso scenografo della Scala Alessandro Sanquirico, che intervenne nel primo Ottocento, fino ai cosiddetti paesaggi laici.
Da sempre considerati cinquecenteschi, questi ultimi decorano una serie di cappelle nella zona claustrale, e risalgono invece ai primi del Novecento, nonostante per lungo tempo abbiano rappresentato per i milanesi il simbolo di questo inesplorato ambiente di pittura e musica.

SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE

a cura di Giovanni Agosti, Chiara Battezzati e Jacopo Stoppa
176 pp., cartonato in plancia, 20 x 28 cm, 190 ill. a colori
29,00 €
isbn: 978-88-99765-69-9

Officina Libraria
www.officinalibraria.com

Estate al Museo: musei civici aperti e gratuiti tutto agosto

 

Era ora! Il sogno di Milanoincontemporanea si è realizzato. Cosa potremo fare a Milano ad agosto quando gli amici partiranno e rimarremo soli soletti? Perché, diciamocelo, mai come in questa calda stagione il piattume avanza.

Mai come di questi tempi la crisi si sente, eccome, anche a Milano.

Finiti gli aperitivi in terrazza; finiti anzi mai cominciati i super party d’occasione, ognuno si deve organizzare per quel che può.

Il nostro consiglio per sopravvivere ad una Milano d’agosto? Da dove partire? Noi cominceremmo dalla proposta sensata del Comune di Milano, il progetto di Estate al Museo 2012 sviluppato in collaborazione con ENI e l’assessorato alla Cultura.

Estate al Museo 2012 consentirà fino al 26 agosto di godere dell’ingresso gratuito in tutti i musei. Insomma, quest’anno saranno tre le cose da fare a Milano ad agosto:

  • regalarsi una bella scorpacciata di cultura, arte, bellezza, relax in città;
  • scoprire percorsi nuovi;
  • sciallarsela nei locali e ristoranti aperti tutto agosto, magari prendendo spunto per qualche ricetta contemporanea  da servire agli amici.

Partiamo?

continua a leggere Estate al Museo: musei civici aperti e gratuiti tutto agosto

VideoenciclopediaMi, scoprire una Milano nascosta

E’ l’obiettivo di Milanoincontemporanea offrire idee low cost quando non gratuite per scoprire i luoghi più segreti e suggestivi di Milano e dintorni.

L’altro giorno, proprio il 25 dicembre, apro la casella di posta e cosa mi vedo? Un regalo di Natale milanesissimo dal titolo VideoenciclopediaMI. Me la gira Gianni, che scrive “Spero mi aiuterete a fare conoscere agli abitanti della grande Milano questa nuova possibilità di conoscere una città che offre al turista curioso molto più di quello che si aspetta. Specialmente ora che il momento economico rende sempre più difficile spendere per lunghi viaggi.”

Potevo non raccogliere il suo invito?continua a leggere VideoenciclopediaMi, scoprire una Milano nascosta

Notte dei Musei 2010: stanotte visite gratuite a Milano

Dopo un’intera settimana di frenesia e lavoro ritmati dal ticchettìo dell’orologio, che ne pensate di un tranquillo fine settimana a passeggio per Milano?

Da sabato notte a domenica pomeriggio, la città è eccezionalmente aperta per offrirvi i suoi luoghi d’arte più belli.

Prima di Cortili Aperti 2010, stanotte(!) è la Notte dei Musei 2010.

Cosa significa “La Notte dei Musei”? Ma naturalmente che non proprio tutti ma molti luoghi d’arte e i musei di Milano rimarranno aperti fino alle 2.00 del mattino con ingresso gratuito!continua a leggere Notte dei Musei 2010: stanotte visite gratuite a Milano