San Maurizio al Monastero: un libro svela i segreti della Cappella Sistina di Milano!

A Milano esistono luoghi che sono scrigni di vera bellezza, dimenticati da tutti, sebbene da secoli siano lì, silenziosi e immobili testimoni di pietra del frenetico cambiare della vita contemporanea.

Uno di questi è la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in Corso Magenta, attaccato che più non si può al più conosciuto Museo Archeologico di Milano.

Spesso vi sarà sembrata chiusa, eppure qui si tengono regolarmente riti ortodossi ed eventi culturali/espositivi. E sempre qui esiste una delle rare testimonianze della grande pittura lombarda di Bernardino Luini, che per “comodità di studio” siamo portati a cercare altrove, in città come Brescia e Bergamo.

San Maurizio al Monastero Maggiore: quello che forse non tutti sanno

#1. Il monastero è è documentato già in epoca carolingia e già nel IX secolo era un cenobio femminile;
#2. Il monastero nasce dal riutilizzo in parte alcuni edifici romani (ancora oggi fanno parte del suuo complesso una torre poligonale, resto delle antiche mura di Massimiano, e un’altra quadrata, che in origine faceva parte del circo romano);
#3. E’ considerato la Cappella Sistina di Milano per il suo ricco ciclo di affreschi;
#4. L’edificio venne realizzato in pochissimi anni (1503-1509)
#5. All’interno sono tuttora conservati i lavori di alcuni >maestri dei maestri della pittura universale come Simone Peterzano, che proprio a Milano tenne a bottega un giovanissimo Michelangelo Merisi, alias, Caravaggio.

San Maurizio al Monastero Maggiore: il libro

A raccontarne la storia dei dipinti, degli artisti e dell’architettura, è il volume SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE, a cura di tre studiosi ed esperti di Storia dell’Arte Moderna, Giovanni Agosti, Chiara Battezzati e Jacopo Stoppa, edito da Officina Libraria e disponibile in libreria dall’11 gennaio.

190 illustrazioni a colori, la spiegazione delle decorazioni interne, realizzate da maestranze di primo Cinquecento che lavorano nell’orbita dei maggiori artisti del momento come Zenale e Bramantino, fino alla famiglia dei Luini sono alcune delle chicche che verranno svelate nella pubblicazione.

Come la storia della parete divisoria e la nascita della visionaria cappella Besozzi, che cela il criptoritratto della contessa di Challant, la sventurata fedifraga che commissionò l’omicidio di uno dei suoi amanti e fu quindi decapitata sul rivellino del Castello Sforzesco (opera di Bernardino e bottega).
Ai suoi figli Giovanni Pietro e Aurelio Luini, soprattutto, si deve invece la cappella Bergamina (dal nome di una lontana parente di Cecilia Gallerani, l’amante di Ludovico il Moro resa eterna dalle pennellate di Leonardo) e altri significativi interventi che riguardano le cappelle, la controfacciata delle monache e il pontile.
Con quest’ultimo confina uno degli organi meglio conservati della città, tuttora utilizzato per rassegne e concerti, e visibile al di sopra del coro monastico.

Il volume si sofferma su passaggi importanti per la storia degli artisti, come la prima prova nota nella città meneghina di quello che presto diventò il maestro di Caravaggio, Simone Peterzano, reduce allora da un apprendistato a Venezia con Tiziano.

Il testo cattura l’attenzione del lettore con fatti curiosi, come per esempio la tela di Antonio Campi, montata per volontà di Carlo Borromeo affinché le suore di clausura non potessero guardare verso l’attuale corso Magenta.

Non vengono tralasciati neanche i misteri, restituendo al lettore cronologie più fedeli: dalla decorazione della volta, per lungo tempo ritenuta antica, ma più probabilmente dovuta allo stesso scenografo della Scala Alessandro Sanquirico, che intervenne nel primo Ottocento, fino ai cosiddetti paesaggi laici.
Da sempre considerati cinquecenteschi, questi ultimi decorano una serie di cappelle nella zona claustrale, e risalgono invece ai primi del Novecento, nonostante per lungo tempo abbiano rappresentato per i milanesi il simbolo di questo inesplorato ambiente di pittura e musica.

SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE

a cura di Giovanni Agosti, Chiara Battezzati e Jacopo Stoppa
176 pp., cartonato in plancia, 20 x 28 cm, 190 ill. a colori
29,00 €
isbn: 978-88-99765-69-9

Officina Libraria
www.officinalibraria.com

Conoscete la Cappella Sistina di Milano? Scopriamola insieme domenica 17 aprile 2016 tra gli eventi del weekend in città

Milano riesce sempre a stupirci e a regalarci grandi emozioni. Tra una Milano Design Week e una Festa del cioccolato artigianale, continuano per tutto il fine settimana gli appuntamenti del capoluogo lombardo. Sapete cosa c’è in programma per domenica 17 aprile 2016?continua a leggere Conoscete la Cappella Sistina di Milano? Scopriamola insieme domenica 17 aprile 2016 tra gli eventi del weekend in città

Donne pericolose a Milano Città Nascosta

Milano-citta-nascosta

Continuano gli appuntamenti con la Dott.sa Manuela Alessandra Filippi e la sua Città Nascosta Milano, l’associazione culturale senza scopo di lucro nata per promuovere e divulgare le meraviglie nascoste, o semplicemente dimenticate, del capoluogo lombardo. continua a leggere Donne pericolose a Milano Città Nascosta

Aperitivo letterario o happy hour “da femmine”?

Si avvicina la festa della donna, e noi di Milanoincontemporanea possiamo dire di averne trovate di deliziose occasioni per le femmine… e per i maschietti che si vogliano liberare di noi!

Il MiBac e Ferrovie dello Stato hanno promesso viaggi (nell’arte e per l’Italia) gratis. Ma se la festa del gentil sesso continuasse all’ora dell’aperitivo anche … per il resto della settimana? E’ l’occasione offerta dal Monastero di San Maurizio Maggiore, Corso Magenta.

continua a leggere Aperitivo letterario o happy hour “da femmine”?