Un panino al Chiostro

chiostri san simpliciano città nascosta milano

Dite quello che volete. A Milano non avremo il lungomare della Riviera, non avremo i portici di città come Bologna, Lodi, Vigevano…, ma in una città contemporanea come la nostra restano pur sempre i cari vecchi chiostri per una passeggiata in libertà o un momento di bivacco.

Gli studenti dell’Università Statale di Milano o della Cattolica sanno bene quello di cui stiamo parlando, perché più o meno tutti abbiamo svernato ore intere leggendo gli appunti o ciacolando con gli amici appoggiandoci a capitelli, lasciando che le volute di fumo di una sigaretta di troppo andassero su su, fino alla prima arcata della struttura. Ci abbiamo passato un sacco di tempo, ma sappiamo davvero la storia e la suggestione del luogo in cui ci troviamo?continua a leggere Un panino al Chiostro

Una visita a Sant’Ambrogio

Un tempo era ricordata, d’inverno, come fulcro degli “Oh bej! Oh bej!”, il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Poi divenne il luogo di passaggio degli studenti più chic dell’Università Cattolica e degli istituti attigui. Quindi, un po’ dimenticata tranne che nel Ponte dell’Immacolata che quest’anno mancherà. E quindi: chi si ricorda, a Milano, della Basilica Martyrum, quella “dei martiri” Gervasio e Protasio, simbolo della romanità di Milano e del suo vescovo più noto, Sant’Ambrogio?! Ci penseremo noi, rilanciando la segnalazione di Fabio Veso, che dopo l’appuntamento dello scorso settembre al complesso di San Simpliciano riprende sue visite alle basiliche di fondazione ambrosiana.continua a leggere Una visita a Sant’Ambrogio