Di Viole Di Liquirizia: home is where the heart is

DiVioleDiLiquirizia, Brera

 

Milano è una città fredda. Mah. Non esistono posti “in contemporanea” dove ritemprarsi dopo una giornata a spasso o un tour de force di lavoro. Noi di Milanoin non siamo d’accordo. In uno degli angoli della nostra città che amiamo di più, Brera, esiste un luogo dove il tempo si ferma, gli aromi dei dolci inebriano i sensi, e le chiacchiere si fanno piacevolmente glamour. Ne abbiamo lasciato il racconto ad una fashion editor che da DiVioleDiLiquirizia è di casa, Pinella Petronio. 😉 Perché...

Un posto che riscalda il cuore, dove ti senti a casa, dove il tempo sembra bloccarsi, sospeso tra una tazza di caffè americano bollente e una fetta di cheesecake al cioccolato. Di Viole Di Liquirizia, in via Madonnina, nello storico quartiere di Brera, proprio nel cuore di Milano, è uno di quei luoghi che ti rapiscono il cuore, sia per la gentilezza della proprietaria – Lucia Cotugno, Lulu per gli amici – che per il delizioso profumo delle torte e dei biscotti che ti investe non appena varchi la soglia della pasticceria.continua a leggere Di Viole Di Liquirizia: home is where the heart is

Natale in Brera, una Milano nascosta e contemporanea


Lo sapete, “aficionados” di Milanoincontemporanea. Noi amiamo Brera, e per tanti motivi.

Sarà per quell’allure di vecchia Milano con le sue viuzze strette, con i ciottoli per terra e i laterizi/la pietra sulle facciata.

Sarà perché Brera è un brulicare d’arte un po’ bohèmienne, da sempre, da quando c’è l’Accademia e da quando tele e pennelli sono qui di casa. Da quando gli artisti facevano fatica ad arrivare a fine giornata, a quando Piero Manzoni si beveva l’aperitivo al Jamaica (anno di nascita 1911 o “Bar Giamaica” che dir si voglia).

Sarà per le vetrine di design e le gallerie d’arte cui, nel tempo, si sono avvicinati i punti luce dello shopping, della moda. Gli appartamenti “Lago” e gli indirizzi dell’architettura con quei bar, poi bistrot, poi ristorantini…

Che meraviglia godersela sotto Natale… E se vi proponessimo un tour da “Città Nascosta”? Un modo diverso per aprire le caselline del Calendario dell’Avvento.continua a leggere Natale in Brera, una Milano nascosta e contemporanea