Una gita al Villaggio Operaio di Crespi sull’Adda vale la pena regalarsela tutto l’anno. continua a leggere Crespi d’Adda: la guida dettagliata per visitare tutto l’anno il Villaggio Operaio Patrimonio dell’Unesco
Crespi d’Adda: la guida dettagliata per visitare tutto l’anno il Villaggio Operaio Patrimonio dell’Unesco
Weekend 2 luglio a Milano: arte, panorami, ville e parchi
Il weekend del 2 luglio sarà da vivere a Milano: sarà l’occasione per conoscere angoli suggestivi della nostra città all’alba al tramonto. Ecco la top 5
continua a leggere Weekend 2 luglio a Milano: arte, panorami, ville e parchi
Ma quali “Cucine da incubo”: le ricette di chef Cannavacciuolo al Cargo-Coin di Milano
Se le Cucine da Incubo vi sono piaciute. Se avete avuto il privilegio di pranzare a Villa Crespi (Lago d’Orta) – qui sotto le immagini – …
Se più semplicemente ammirate lo chef Antonino Cannavacciuolo, volete scoprire i suoi segreti e farvi pure una giratina al Coin di Corso Vercelli, segnatevi questo indirizzo.
Giovedì 26 settembre – cioè oggi – ore 17.30 – 5° piano. Cargo Etc inaugura un nuovo spazio di 160 mq realizzato per l’Hightech srl di Coin. Strumenti, utensili, elettrodomestici, tutto quello che serve per rendere il fulcro della casa italiana un laboratorio di piccole delizie.
Special guest, Antonino Cannavacciuolo (nella foto di copertina con la moglie Cinzia Primatesta, N.d.r.) che per l’occasione presenterà il libro “In cucina comando io” (Mondadori Electa), in libreria dal 22 Ottobre 2013.
Non solo ricette ma anche la storia dello chef della penisola sorrentina, quella che, ci racconta, “ha il sapore della cucina intesa come festa, come il Natale e la Pasqua in cui tutta la famiglia, le grandi famiglie di una volta, si riunivano intorno alla tavola imbandita. E’ un libro che riscopre il piacere dell’odore del ragù napoletano cotto la mattina presto, che si diffondeva per tutta la casa e te lo mangiavi con gli occhi chiusi. Sono le ricette della memoria riviste, le leggende sui piatti storici, come quella del ragù bianco di Castellamare. Ci sono i racconti, le fantasie, l’uomo“.
La semplicità dei sapori della tradizione mediterranea buoni e salutari. Per ora, “rimpinzatevi gli occhi”.
Seguici sui social!