Mani dietro la schiena. Un po’ di dialetto milanese. Qualche nozione storica ed un vecchietto per amico. Ecco, siete pronti ad affrontare questa giornata nel contemporaneo e nei cantieri di Expo Milano, quelli sul restauro dei beni monumentali a costo zero per la salvaguardia e la tutela del patrimonio ambientale e culturale della città.
Ci stanno lavorando due delle più qualificate società di restauro italiane, Gasparoli Srl e Studio Restauri Formica Srl, sotto la guida del Prof. Amedeo Bellini e dell’Arch. Marcello Sita, e la supervisione della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali di Milano e del R.U.P. Ing. Massimiliano Papetti. Sono all’opera dalla scorsa primavera (l’intervento durerà 400 giorni anche grazie alla formula della sponsorizzazione e del coordinamento tra sovvenzioni pubbliche – il Comune – ed i privati come EXPONSOR Art in progress,TMC Pubblicità srl, Acone srl ed Externa Spa).
Oggi sarà la prima di due giornate che Exponsor Art in progress mette a disposizione con ingresso gratuito per accompagnare i cittadini in un viaggio nella Milano di ieri e di domani.
Chi. Architetti, professori e restauratori sono pronti a raccontare l’intervento di restauro ai 15 monumenti milanesi inseriti nel progetto Exponsor Art in progress, simboli della Milano antica, come Porta Nuova e Porta Ticinese; della Milano religiosa, come i monumenti dedicati ai santi Giovanni Nepomuceno, San Lazzaro, San Calimero e San Francesco, o l’obelisco del Piermarini; di una Milano risorgimentale con il Monumento a Giuseppe Missori, a Sirtori, ai Caduti di Mentana, a Napoleone III e quello al Bersagliere; la Milano costruita nel tempo grazie al genio di personaggi illustri, come testimoniano i Monumenti che celebrano l’imperatore Costantino, Cesare Beccaria e Leonardo da Vinci.
Come. Le visite sono prenotabili online al sito “www.exponsor.it” accessibile a tutti selezionando la fascia oraria d’interesse. A prenotazione avvenuta l’utente riceverà una mail di conferma.
Quando. Sabato 18 e 25 ottobre 2014, dalle ore 10.00.
Cosa. Ha aderito il FAI – Fondo Ambiente Italiano, per portarci alla scoperta di alcuni dei più bei monumenti milanesi sottoposti ad un delicato intervento di restauro e pulizia.
“La visita ai cantieri è una tappa obbligata del progetto Exponsor Art in progress, innovativa risposta all’inderogabile richiesta d’intervento di recupero e restauro per la salvaguardia dell’inestimabile patrimonio artistico milanese. I monumenti sono tutti oggetto di un delicato lavoro di restauro e di protezione delle superfici, danneggiate nel corso degli anni dall’azione di agenti atmosferici, dall’inquinamento e da atti di vandalismo” ci dicono gli organizzatori.
Non fate i baluba!
Seguici sui social!