Aperitivo al Museo, il mercoledì un brindisi al Poldi Pezzoli

Ci sono appuntamenti che vanno; occasioni a Milano che, giorno dopo giorno, si ripetono. Uno di questi è di certo l’Aperitivo al Museo che, grazie alla buona organizzazione del Poldi Pezzoli, dopo la stagione estiva si rinnova anche in versione invernale.

Ci si rivede questa sera, dalle 18.00 alle 21.00, in Via Manzoni 12

A dire il vero il costo di un brindisi nelle stanze che furono del buon collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli non è uno di quelli più economici della città, 9 euro, ma se si pensa che insieme ad un bicchiere di bollicine si potranno gustare anche gli ambienti della sua dimora, le collezioni d’arte (visite guidate su prenotazione dalle 18.30 e alle 19.30*) e la mostra «Wunderkammer – Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi» allora il prezzo del ticket è a dir poco risicato.

“Stasera proprio non posso, quando saranno le prossime occasioni?” – vi state chiedendo. Eccovi accontentati con il calendario dell’iniziativa:

  • mercoledì 5 febbraio
  • mercoledì 12 febbraio
  • mercoledì 19 febbraio

Cheers all’arte e alle buone nuove #incontemporanea.

*Visite guidate sempre alle ore 18.30 e 19.30, con prenotazione obbligatoria ai numeri 02 796334 – 02 794889.

Milano delle meraviglie, inaugurano in città

C’è da dire che l’homus contemporaneus, ma anche la donna che ami in città, non ha da impigrirsi in quel di Milanoincontemporanea.

Basta infatti buttare un occhio oltre il solito quotidiano per accorgersi che di arte, inaugurazioni, bellezze e divertimenti ne nascono come funghi, di nuovi, ogni giorno.

Per esempio, in viale Montenero 6, ore 18, apre oggi un nuovo spazio culturale milanese che si propone di essere molto più di una semplice libreria. Sarà un appuntamento su accredito e dunque: dove puntare per trovare nuove meraviglie?

More than a bookstore Milano

More than a bookstore Milano

L’arte contemporanea di ultimissima generazione diventa il fulcro di un intero quartiere nel gettonatissimo polo di via Ventura-Lambrate (via Massimiano 25) dove già si trovano pregevoli gallerie come quelle di Francesca Minini, Massimo De Carlo, Mimmo Scognamiglio.

Anticipa oggi aspettando la grande inaugurazione del 2014, l’apertura di un nuovo spazio a tutto arte contemporanea, milanese e italiana anticipando ciò che si potrà vedere subito al principio dell’anno nuovo, ovvero i lavori di Federico Lombardo, Thomas Plasschaert e Luciano Sozio.

Luciano Sozio, The night and the saint, cm 140 x 160, pigmenti emulsioni vinilica su tela, 2011

Luciano Sozio, The night and the saint, cm 140 x 160, pigmenti emulsioni vinilica su tela, 2011

Ma, di fatto, la vera grande esperienza di una Milano delle meraviglie si troverà nell’omonima mostra di cui saranno protagoniste Gallerie d’Italia e Museo Poldi Pezzoli fino al 2 marzo 2014, in un percorso che collega – idealmente ma non solo – Piazza della Scala e via Manzoni.

Il titolo: Wunderkammer, letteralmente “stanze delle meraviglie”. Si tratta di luoghi scientifici e mistici insieme in cui scienza, natura, collezioni scientifiche e artistiche venivano coltivati dal proprio signore con l’intento di stupire il peregrino visitatore e gioire dei propri occhi.

In tutta Italia il fenomeno delle Wunderkammer ominciò a diffondersi sin dal XVI secolo per avere una spinta decisiva nel ‘700 illuminista anticipando, per molti aspetti, anche la nascita dei futuri istituti museali.

Wunderkammer al Museo

Wunderkammer al Museo

Cosa ci si poteva trovare dentro? Citando Giordano Bruno, “starnuti di cornacchia, piè d’ostreca et ova di liompardo”, e non era nemmeno insolito trovare qualche coccodrillo appeso dall’alto, ad una parete. Ecco ad esempio come ci avrebbe accolto Ferrante Imperato a Napoli a cavallo tra ‘500  e ‘600…

Imperato Ferrante museo

Stupiti eh? E se non sono queste delle vere meraviglie…